top of page
Residenziale

Residenziale

Abitare i limiti

13.11.2018

​

Una breve introduzione al progetto che ho redatto per conto di un committente, in provincia di Bergamo.

​

Un progetto del 2010

​

Diamogli un titolo... Abitare i limiti...

​

Convertire ciò che si riduce banalmente ad una condizione di limite, ad una risorsa per interpretarne le potenzialità. 

​

Il caso che di seguito illustro è un piccolo esempio di come l’utilizzo di condizioni di rapporto e adeguate metodologie di progettazione, rivalutino gli immobili, i luoghi che li ospitano ed eventuali investimenti.

​

Perché abitare i limiti?

​

La necessità di rispettare un vincolo idrogeologico... Fascia di rispetto fluviale, mi obbliga ad addossare la fabbrica ai confini opposti all’area di rispetto, verso le altre proprietà.

​

Tale condizione, nel rispetto dei 5 m, mi ha portato a studiare un nuovo rapporto con l’esterno delle cosiddette fasce di rispetto con i confinanti.

​

Situazione molto diffusa nelle nostre periferie dove si vede la casa al centro del lotto ed intorno del verde a compendio e saturazione di distanze puramente tecniche... che non si fanno interpreti di nulla... se non di una banale condizione normativa.

Tali ambiti possono essere  invece una condizione di risorsa . Un rapporto di continuità ed inclusione che li rende parti integranti dell’edificio che li accoglie e si espande direttamente verso di loro mediante un progetto che inverta i termini …tra il dentro ed il fuori.

​

Vi lascio al video.

Progetti

bottom of page